Presentazione ufficiale delle “Linee Guida per Eventi Sportivi Inclusivi” e modifiche allo Statuto del CUS Napoli introducendo riferimenti al C.I.P. e alle Federazioni Sportive Paralimpiche.
Lo Sport Universitario Nazionale si è riunito a Pisa il 27 e 28 marzo per presentare ufficialmente le “Linee Guida per Eventi Sportivi Inclusivi”. Questo documento rappresenta il risultato dell’esperienza del progetto IUG – InclUniGames, finanziato da Sport e Salute e realizzato in collaborazione con CMA – Creative Management Association, e costituisce un’importante eredità per la promozione di iniziative sportive inclusive, frutto di una serie di progettualità svolte a livello nazionale. Le Linee Guida sono un contributo significativo della Federazione Italiana dello Sport Universitario alla diffusione dello sport inclusivo, nonché uno strumento attraverso il quale lo Sport Universitario Italiano assume un ruolo attivo nella responsabilità sociale e nello sviluppo sostenibile. FederCUSI punta a promuovere una cultura inclusiva non solo nello sport universitario, ma in tutto il settore sportivo e nell’ambito della Terza Missione delle Università Italiane.
Il know-how e l’esperienza maturata vengono messi a disposizione, attraverso questo documento, di tutti coloro che intendano organizzare eventi sportivi inclusivi o che desiderino trarre spunti per le proprie realtà di riferimento.
L’incontro è stato moderato da Mario Frongia, Consigliere USSI. I lavori sono stati aperti con i saluti istituzionali di Antonio Dima, Presidente FederCUSI, Marco Macchia, Delegato del Rettore UNIPI per i Rapporti con il Territorio, e Frida Scarpa, Assessore di Pisa per Sport e Impianti Sportivi. Intervenuti poi Marco Mezzaroma, Presidente di Sport e Salute, Luca Fanucci, Presidente CNUDD, Rossana Ciuffetti, Direttore di Sport Impact e Filippo Corti, Segretario FederCUSI.
Il Commissario Straordinario del CUS Napoli, avv. Paola Del Giudice, è intervenuta sui temi dell’inclusione posti al centro delle linee programmatiche della nuova gestione del C.U.S. Napoli.
Le Linee Guida per gli Eventi Sportivi Inclusivi rappresentano pertanto un contributo della Federazione Italiana dello Sport Universitario alla pratica e alla diffusione dello sport inclusivo e una modalità attraverso cui la FederCUSI si assume la propria responsabilità sociale per contribuire allo sviluppo sostenibile.
In particolare, le Linee Guida vogliono offrire un contributo diretto a 5 SDGs
- Salute e benessere
- Parità di genere
- Ridurre le disuguaglianze
- Pace, giustizoe e istitutzioni solide
- Partnership per gli obiettivi dell’Agenda 2030